



|
|||
Libertà è Partecipazione
PROGETTO PARTECIPATO
Il Coordinamento delle Associazioni promotrici del convegno del 22 gennaio scorso sul processo partecipativo (Ravenna Viva, Ass.ne Naturista Ra, Collettivo Byzantium, Comitato per la Legalità e la Democrazia, Comitato Dopolundiciottobre, Ass.ne per la Sinistra Ra, Legambiente Circ. Matelda) INVITA LA CITTADINANZA a prendere parte al percorso di progettazione partecipata attivato dall’Amministrazione comunale di Ravenna sul Piano Operativo Comunale tematico della Darsena di città , denominato “La Darsena che vorrei”. Il primo incontro del percorso partecipato avrà luogo presso Almagià alle ore 20:30 del giorno 7 settembre 2011 CHI ““ Qualunque processo partecipativo richiede la presenza della cittadinanza, ossia di coloro che sono a vario titolo coinvolti ed interessati al tema in discussione, gli abitanti del quartiere, i commercianti, i proprietari di terreni ed edifici, i privati e le società interessate ad intervenire, coloro che comprendono il valore che tale area ricopre per l’intera città . In poche parole tutti, senza distinzione di sesso, età , stato di salute, etnia, censo, cultura e fede religiosa. COME ““ Nell’arco di tre mesi circa, condotto da facilitatori affiancati da personale tecnico, realizzato mediante passeggiate in Darsena, gruppi di discussione e gruppi di lavoro nei quali dibattere temi specifici. E’ già attivo il sito internet del Comune, dove sarà possibile trovare documentazione e informazioni, e lasciare proposte e commenti (www.ladarsenachevorrei.comune.ra.it). COSA ““ Il processo partecipativo darà suggerimenti, indicazioni, proposte, soluzioni, idee sul futuro della Darsena. Il documento finale, che ne scaturirà , accompagnerà l’iter procedurale e verrà assunto negli atti della Giunta e del Consiglio comunale. Il processo di partecipazione che si attiverà a partire dal 7 settembre, proseguirà poi anche dopo l’assunzione del piano operativo da parte del Comune, mantenendo aperto il dibattito su progetti specifici per la Darsena, anche con l’apertura di un “Urban Center” (laboratorio) aperto a quanti vorranno essere cittadini attivi e aperti al confronto. La progettazione partecipata non è la soluzione per ogni problema, ma si apre una sfida democratica totalmente nuova che deve saper trovare gli strumenti e i modi per rendere reale il coinvolgimento dei cittadini e far si che sia determinante per le scelte dell’ amministrazione, responsabile del territorio, della città e della sua comunità . Invitiamo tutti ad esserci, in un cammino che sicuramente sarà complesso e difficile e non privo di contraddizioni e conflitti. Abbiamo bisogno di esplicitare le nostre intelligenze, le nostre sensibilità culturali e sociali, abbiamo anche noi da investire un patrimonio che vogliamo legato a un diritto di cittadinanza che sia sempre più condizione reale nelle scelte da fare insieme ai cittadini stessi. Abbiamo anche noi un patrimonio da investire! Iscriviti all’area tematica che ti interessa aprendo questo link: http://www.ladarsenachevorrei.comune.ra.it/user/register oppure scrivi a: ravennaviva@fotoaeree.com 1 comment to Libertà è PartecipazioneLeave a Reply |
|||
Copyright © 2021 Foto Aeree - All Rights Reserved |
E’ L’ULTIMO sabato prima del ritorno a scuola, il mare dietro l’angolo e il sole di questo settembre da incanto non possono che calamitarti in spiaggia. Eppure c’è un altro appuntamento più importante: la Darsena e la prima passeggiata di oggi alle 16.45 sul Candiano. C’è un pezzo della storia di questa città in ballo, fra passato e futuro, e i cittadini lo sanno. Eccome se lo sanno, già in 400 si sono registrati sul sito http://www.ladarsenachevorrei.comune.ra.it/. Ed è giusto che sia così, la Darsena appartiene a loro e hanno il diritto di sapere cosa accadrà lì. Hanno il diritto di dire cosa ne pensano: raccontare cosa c’era lì un tempo, e chiedersi cosa nascerà un domani. La speranza è che tanta gente si ritrovi un attimo prima delle 17 in viale Aldo Moro: più cittadini ci saranno, più senso assumerà questo progetto. Perché partecipazione è una bella parola, tanto amata dalla politica, ma è solo polvere se poi i cittadini parlano al vento. Ascoltate quello che oggi racconteranno e trasformate le loro parole in qualcosa di reale. E’ così che nascerà la Darsena che vorrei. Anzi, la Darsena che vorremmo.
di ANDREA DEGIDI